Quaresima17 - Abbazia Benedettina di Finalpia

Abbazia Benedettina Finalpia
Vai ai contenuti

Quaresima17

Parrocchia > 2017
QUARESIMA 2017






La Parola è un dono, l’altro è un dono  

La Quaresima conduce alla Pasqua “meta sicura, vittoria di Cristo sulla morte”, si tratta di un tempo di conversione per stringere amicizia con Gesù “amico fedele che non ci abbandona mai, perché, anche quando pecchiamo, attende con pazienza il nostro ritorno a Lui”. Lo scrive il Papa nel Messaggio per la Quaresima 2017 dal titolo
La Parola è un dono. L’altro è un dono”.
Tema centrale del messaggio papale è la parabola del povero Lazzaro.
Lazzaro - ricorda Francesco - letteralmente vuoi dire “Dio aiuta”. “Per il ricco è come invisibile, per noi diventa noto e quasi familiare, diventa un volto; e, come tale, un dono, una ricchezza inestimabile, un essere voluto, amato, ricordato da Dio, anche se la sua concreta condizione è quella di un rifiuto umano. Lazzaro ci insegna che l’altro è un dono”.
Il povero - spiega il Papa - non è un ingombro ma “un appello a convertirsi e a cambiare vita” e “la Quaresima è un tempo propizio per aprire la porta ad ogni bisognoso e riconoscere in lui o in lei il volto di Cristo. Ognuno di noi ne incontra sul proprio cammino. Ogni vita che ci viene incontro è un dono e merita accoglienza, rispetto, amore”.
Commentando la parabola, il Pontefice osserva come il ricco sia accecato “dall’amore per il denaro, la vanità e la superbia”. Il denaro diventa non “uno strumento al nostro servizio per compiere il bene ed esercitare la solidarietà con gli altri”, ma un mezzo che “può asservire noi e il mondo intero ad una logica egoistica che non lascia spazio all’amore e ostacola la pace”. Chi è attaccato al denaro è cieco, rileva ancora il Papa.
Parlando della parabola - e nello specifico dei momenti successivi alla morte dei due protagonisti - Papa Bergoglio ricorda che “nell’aldilà si ristabilisce una certa equità e i mali della vita vengono bilanciati dal bene”. Per incorrere nella dannazione - aggiunge ancora il Papa - bisogna “non prestare ascolto alla Parola di Dio” e questo ha portato il ricco “a non amare più Dio e quindi a disprezzare il prossimo”.
“La Parola di Dio - conclude il Papa - è una forza viva, capace di suscitare la conversione nel cuore degli uomini e di orientare nuovamente la persona a Dio. Chiudere il cuore al dono di Dio che parla ha come conseguenza il chiudere il cuore al dono del fratello”.
In Quaresima impariamo a “riscoprire il dono della Parola di Dio” per “essere purificati dal peccato che ci acceca e servire Cristo presente nei fratelli bisognosi”.









 Orario delle delle Funzioni  










Quaresima & Santa Pasqua 2017
 
 
INIZIO QUARESIMA
 
1° Marzo 2017
Imposizione delle Ceneri
 Ore 08.15 - S. Messa
Ore 15.00 - funzione per i bambini
Ore 18.00 - S. Messa
 
Appuntamenti della Quaresima
 VIA CRUCIS - ogni venerdì alle ore 17.00
ADORAZIONE - ogni martedì alle ore 15.00
 
 
Domenica delle Palme
 Benedizione delle Palme ore 10.30
Sante Messe secondo l’orario festivo
 
 
Giovedì Santo
 Messa in Cena Domini ore 20.00
 
 
Venerdi Santo
 Ore 10.00 - Via Crucis dei Bambini
 Ore 17.00 Solenne Passione
 Ore 20.30 Via Crucis per vie di FinalPia
 
 
Sabato Santo
Ore 21.30 - Veglia Pasquale

 
 






 
 
 
 
 
Torna ai contenuti