OSPITALITÀ - Abbazia Benedettina di Finalpia

Abbazia Benedettina Finalpia
Vai ai contenuti

OSPITALITÀ

Abbazia


"Venite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un pò....
Allora partirono sulla barca verso un luogo solitario, in disparte...". (Mc.6,31).

A prima vista l'Abbazia di Finalpia, inserita ai margini del tessuto urbano, non sembrerebbe proprio un luogo solitario.
 Tutto dipende dal motivo per cui sei qui
 Quanti monaci  hanno - in più di 5 secoli - udito il Suo invito "Venite ..."  e Lo hanno seguito fino a qui per tutta la vita !
ORARIO DELLA NOSTRA GIORNATA
 
 6,45
 7,00
 8,00

Sveglia
Ufficio di Letture
Lodi+Terza
 8,30
12,30
13,45
Colazione
Ora Sesta/Nona
Pranzo

17,45
19,30
20,30

Vespro e Messa Conventuale
Cena
Compieta

LE TUE OPPORTUNITA' QUI CON NOI

Startene a meditare
(finalmente in pace e silenzio)
per conto tuo.

Cercare Dio come, forse,
non avevi mai potuto fare prima.

Avere dei colloqui con un monaco.
(Questo monaco è lattuale Priore di Finalpia)


Partecipare alla nostra preghiera.

Sedere a tavola con noi.
Sulla strada di Emmaus, Cristo venne riconosciuto 
nello spezzare insieme il pane .


Fuori del refettorio si estende il nostro orto-giardino.

Un angolo del giardino.

Scaletta nell'orto.

Rustico con veranda vicino alle arnie.

Scaletta sotto il fico.

Passaggio sotto le robinie.

Gradini nascosti.

Un passaggio sotto le fronde.

Un cammino fuori mano.

Il pergolato sopra il lungo viale. 

La cappellina nell'orto.

Maria

Ritornando verso casa.

Un angolo del II chiostro.
ACCOGLIENZA DEGLI OSPITI
TUTTI gli ospiti che sopraggiungono siano accolti come Cristo.
Gli ospiti... siano accompagnati alla preghiera (RB 53,1.8).

1. L'ospitalità che l'Abbazia offre non è da ritenersi una villeggiatura o solo un riposo fisico, essendo il monastero "la Casa di Dio" e "la Scuola del servizio del Signore" (RB 31,19; Prol. 45).
2. Si auspica, pertanto, che il soggiorno sia orientato a trovare una maggiore sintonia con Dio, per poter ritornare a svolgere meglio i propri quotidiani doveri.
3. La Comunità monastica accoglie con spirito evangelico i fratelli desiderosi di trascorrere alcuni giorni - solitamente una settimana - di raccoglimento e di riflessione, in comunione di preghiera.
4. Gli ospiti sono fraternamente invitati a partecipare alla preghiera liturgica della Comunità, a coltivare un silenzio che favorisca l'ascolto di Dio e a cercare l'incontro con Cristo nella Parola e nei Sacramenti.
5. Attualmente non esiste nella nostra Comunità una specifica foresteria, ma gli ospiti vengono alloggiati nelle poche camere disponibili (dotate di acqua corrente calda e fredda, doccia e servizi igienici) inserite tra i locali ad uso dei monaci.
6. Le camere si trovano al primo o al secondo piano (senza ascensore).
7. Per l'ospitalità accordata non abbiamo tariffe fisse: chiediamo unicamente che ognuno - tenendo presente il corrente costo della vita - partecipi secondo le proprie disponibilità economiche: il monaco foresterario (così si chiama nei monasteri il monaco incaricato degli ospiti) è sempre disponibile per aiutarti.

NB.
  1. Per evidenti motivi, le gentili signore (o signorine), desiderose di fare un'esperienza monastica, sono pregate di rivolgersi a Monasteri femminili .
  2. In Comunità, non vengono ospitate coppie matrimoniali .
  3. Per motivi organizzativi è bene prenotarsi per tempo, preferibilmente per iscritto (lettera o e-mail: abbazia@finalpia.it) e non per telefono.

Il mare ligure, con tutto il suo fascino,
è a due passi.
L'altopiano delle Manie offre esempi splendidi di macchia mediterranea.
Siti preistorici e archeologici.
Paesi e località che parlano di
storia antica e moderna.
MA, PER QUANTE MAGNIFICHE COSE TU POSSA TROVARE IN QUESTI LUOGHI,
SIAMO CERTI CHE NE POTRAI TROVARE DI ALTRETTANTO SPLENDIDE ALTROVE.
Qui devi venire per
QUALCUNO
non per qualcosa !
Torna ai contenuti