Introduzione
Monachesimo

MONACI A FINALPIA

Attenzione

Se porti il mouse su un testo
o una pagina scorrevoli,
lo scorrimento si arresta ...

Il mondo dei monasteri
è avvolto da un'atmosfera vaga, un po' misteriosa.
I romanzi, come Il nome della rosa di Umberto Eco, vi hanno anche contribuito.
---&---
Eccoti ora, invece, la veduta aerea di una tradizionale Abbazia benedettina.
L'Abbazia benedettina di Finalpia.
Una fondata tradizione fa nascere San Benedetto verso il 480 d. C., mentre gli storici concordano nell'indicare il 476 d. C. come la fine dell'Impero Romano: così Benedetto, nella costruzione dei suoi monasteri, si rifaceva semplicemente al modello comune
ai suoi tempi di una costruzione rurale.
ai suoi tempi di una costruzione rurale.
I primi monaci benedettini ricavavano il loro sostentamento lavorando la terra.

Il primo chiostro di Finalpia
I porticati del chiostro riparano dall'ardore del sole (cosa più che opportuna in Italia, specialmente nella stagione estiva) e dalle ... intemperie. Inoltre sotto di essi si trova l'accesso ai locali necessari alla vita diurna della Comunità (laboratori, ambienti di lettura e di studio).
Il simbolismo dei chiostri ha un riferimento ai Giardini del Cielo, dove il Signore ci sta chiamando (nell’antica lingua dell’Iran, paradiso significa giardino).
Ecco perché nel chiostro ci sono dei fiori, delle piante, un pozzo od una fonte: l’acqua è il simbolo della Vita e ricorda i 4 fiumi del Paradiso terrestre
Dal giardino del chiostro, oltre gli edifici monastici, si vede solo il cielo.
Gesù, una volta deposto dalla croce, fu sepolto in un giardino – in attesa della Risurrezione.
La varietà e la ricchezza e dei simboli dl un chiostro monastico comunicano, anche al più distratto dei visitatori, un ineffabile senso di pace ed un richiamo alle superiori realtà dell’esistenza