Incoronazione dell'Icona della Madonna di Pia
Documenti

PERCHÉ MARIA È STATA INCORONATA REGINA ?
C’è una voce che risuona fin dai primi secoli del cristianesimo e che ci parla della particolare dignità di Maria, la madre del Signore Gesù.
Già il grande santo della Siria, Efrem il Siro (306-373), affermava, circa la regalità di Maria, che deriva dalla sua maternità: Ella è Madre del Signore, del Re dei re e ci indica Gesù quale vita, salvezza e speranza nostra.
Il Sommo Pontefice Pio XII nel 1954, al termine dell’Anno Mariano, ebbe a dire che Maria è Regina più che ogni altra creatura per la elevazione della sua anima e per l’eccellenza dei doni ricevuti. Ella non smette di elargire tutti i tesori del suo amore e delle sue premure all’umanità.
Il Papa san Paolo VI focalizza in Cristo la dignità di Maria: «Nella Vergine Maria tutto è relativo a Cristo e tutto da lui dipende: in vista di lui Dio Padre, da tutta l'eternità, la scelse Madre tutta santa e la ornò di doni dello Spirito, a nessun altro concessi» (Esortazione apostolica Marialis Cultus, 1974).
Ma domandiamoci un po': "Una corona non è solo un ornamento come tanti altri ?".
No, la Corona di Regina è simbolo di un’altissima dignità.
È SEGNO DELLA SUA PARTECIPAZIONE ALLA RESPONSABILITÀ E ALL'AMORE DI DIO PER NOI.
Questa è una conseguenza del suo essere in Cielo, cioè in comunione con Dio.
È vero che circola un'idea comune di re o di regina come di persone di grande potere e ricchezza. Ma questo non è il tipo di regalità di Gesù e di Maria.
Per la Chiesa, Maria la madre di Gesù è veramente Regina !E suo figlio Gesù è Re anche Lui?
A Pilato che gli domandava: «Dunque tu sei re?». Gesù esplicitamente rispose: «Io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo» (Gv 18, 37).
Sì, Gesù è Re! Ma che tipo di re è?
Cristo è un re intessuto di umiltà, di servizio, di amore.
Nell’Ultima Cena si china a lavare i piedi dei suoi: la regalità di Gesù non ha nulla a che vedere con quella dei potenti della terra. È un re che serve i suoi servitori; così ha dimostrato in tutta la sua vita.
Ed infine, sulla croce, muore per noi, amandoci fino all’ultimo respiro.
E Maria, che Regina è?
È regina nel servizio a Dio per l'umanità.
E come esercita Maria questa regalità?
VEGLIANDO su di noi, suoi figli: i figli che si rivolgono a Lei nella preghiera, per ringraziarla o per chiedere la sua materna protezione e il suo celeste aiuto, quando sono oppressi dal dolore o dall’angoscia per le tristi e travagliate vicissitudini della vita e specialmente dopo aver smarrito la strada (il senso) della vita.
INTERCEDENDO per ottenere dal Figlio ogni grazia e misericordia necessarie per il nostro pellegrinare lungo le strade del mondo.
A Colui che regge il mondo e ha in mano i destini dell’universo noi ci rivolgiamo fiduciosi, per mezzo della Vergine Maria.
Ella, da secoli, è invocata quale celeste Regina dei cieli; otto volte, dopo la preghiera del santo Rosario, è implorata nelle litanie lauretane come Regina degli Angeli, dei Patriarchi, dei Profeti, degli Apostoli, dei Martiri, dei Confessori, delle Vergini, di tutti i Santi e delle Famiglie.
Il ritmo di queste antiche invocazioni, e preghiere quotidiane come la Salve Regina, ci aiutano a comprendere che la Vergine Santa, quale Madre nostra accanto al Figlio Gesù nella gloria del Cielo, è con noi sempre, nello svolgersi quotidiano della nostra vita.
MARIA È STATA INCORONATA REGINA DEL CIELO PERCHÉ È VICINA A DIO; MA ESSA È ANCHE LA NOSTRA REGINA, PERCHÉ CI AMA E ASCOLTA LA NOSTRA VOCE.
(In una sua recente apparizione la Madonna ha detto: “Conosceste il bene che vi voglio, piangereste di gioia …).
Abbiamo ricuperato, da una pubblicazione stampata a Genova nel 1903
, il capo della Madonna come appariva in una fotografia dell'epoca (quindi circa 17 anni prima dell'incoronazione dell'8 settembte 1920).

Già allora, per esprimerne la grande dignità della Madre di Dio, sul suo capo c'era una specie di diadema.
Di fianco riproduciamo le teste incoronate di Maria e di Gesù, come si vedono ora.
(Per la verità, quest'ultime sono un particolare della foto dell'intera icona, scattata in piena luce naturale sotto il porticato del chiostro, con la celebre Pentax con obbiettivo di 80 mm., ancora con la pellicola da 35 mm. Questo avvenne verso la metà degli anni '90, poco prima dell'avvento (anno 2000) delle macchine fotografiche digitali).
Le corone di Maria e di Gesù Bambino sono effettivamente regali (cioè quelle di un RE o di una REGINA), il diadema è bello, ma rimane solo un prezioso ornamento.
----


