Dove siamo



Veduta aerea dell'Abbazia.
A lato: Guardando in Google Map i può distinguere la caratteristica sagoma dei 2 chiostri dell'Abbazia, proprio a destra dell'indicatore A accanto alla scritta Via Santuario, 59.
A questo punto ci sarebbero ancora altre 2 vie possibili.
1-Per mare
Decisamente simpatica !
Per secoli, molte navi hanno ormeggiato davanti alle nostre coste per lasciare che i marinai scendessero con le scialuppe a sciogliere i loro voti alla Madonna di Pia, per grazie ricevute.
Erano tempi in cui l'Abbazia si affacciava direttamente sulla spiaggia e … persino un Papa, Clemente VII (quello famoso per aver subito il sacco di Roma, da parte dei lanzichenecchi nel 1527) arrivò così dal mare. Ma pochi sanno che – secondo una fondata tradizione – nei primi decenni del 1600, nella nostra Abbazia c'era un rinomata Scuola nautica, frequentata dai rampolli della nobiltà spagnola ed italiana. Una volta all'anno, tale Scuola faceva, con gli allievi, un lungo “viaggio scuola” fino alle isole Baleari.
Erano tempi, nei quali non c'erano solo i problemi del mare – che poteva diventare assai pericoloso in un lungo viaggio – ma c’era anche l’eventualità di essere preda dei pirati, che infestavano il Mediterraneo. Si vede che la Scuola era gestita da gente che sapeva il fatto suo anche quando si trattava di affrontare una lunga navigazione in mare aperto. Chissà se qualche ufficiale di marina, prima di diventare monaco, era stato un lupo di mare tanto in gamba da mettere nel sacco anche le veloci navi dei pirati ed ora aveva un gran desiderio di insegnare i trucchi del mestiere alle nuove leve dei giovani apprendisti navigatori.
Adesso invece delle solite fotografie vi viene proposto una breve navigazione sulla nostra costa, con tanto di arrivo nel porto di Finale ligure.
2-Per via aerea
Molto originale, ma che però ci permettiamo di vivamente sconsigliare !
Centrare i chiostri nella discesa non è facile: Finalpia, a volte, è alquanto ventosa ...

