Addolorata - Abbazia Benedettina di Finalpia

Abbazia Benedettina Finalpia
Vai ai contenuti

Addolorata

Parrocchia > La chiesa > Cappelle



L'ADDOLORATA


Splendido il significato evocato
nello stemma che sovrasta
il gruppo statuario dedicato all’Addolorata.

Il pellicano (simbolo del Signore)
si lacera il petto con il becco
per sfamare, con la propria carne, il suo piccolo.

Sotto lo stemma si legge il nome dell’offerente e
l’anno della dedicazione di quest'opera (1883).


I personaggi del gruppo statuario (sopra) sono Gesù crocefisso, ai suoi piedi la Maddalena abbracciata la Croce, la Madre e San Giovanni - che invece stanno in piedi.
Da questo stare in piedi di Maria, vicino al Cristo morente in croce, è nata la famosa sequenza latina Stabat mater.
Queste statue sono di una grandezza quasi naturale e collocate in una nicchia, chiusa da una porta con vetro*.
Da notare che nei pannelli di marmo - che ornano le pareti di questo altare - sono raffigurati gli strumenti della passione (tenaglie, martello, flagello, scala, spugna, lancia, dadi, velo della Veronica, corona di spine, canna, colonna della flagellazione).
 
*Il gruppo statuario di questa cappella proviene da Parigi.

Torna ai contenuti